Fidget Spinner

Una mano che impugna un fidget spinner
Un fidget spinner

Che cos’è

Il fidget spinner è un giocattolo. È un antistress. È un sistema per aumentare la concentrazione.
È la dimostrazione che saremmo disposti ad acquistare ghiaccio pur vivendo al Polo, se ce lo presentassero nel modo giusto.

Fisicamente, il fidget spinner si presenta come una sorta di trottola dal corpo centrale fisso e dalle estremità rotanti.
L’oggetto è ideato per essere tenuto con due dita e avviato con un colpetto su una delle sue estremità.

Breve storia

L’idea del fidget spinner risale ai primi anni ’90, ad opera di una donna americana afflitta da una grave malattia neuromuscolare, alla ricerca di un gioco che potesse fare con sua figlia, nonostante la malattia invalidante.
Brevettò il giocattolo nel 1997, non ricevendo però alcuna attenzione dalle case produttrici a cui era stato proposto.
Nel 2005 il brevetto decadde, poiché la donna non riuscì a coprire le spese – pari a circa 400 dollari – necessarie a rinnovarlo.
A questo punto – per puro caso eh! che nessuno ne tragga una morale – le case produttrici ripresero l’idea, cominciando a produrlo in vari materiali, forme e colori, fino a renderlo, nel 2017, un fenomeno di massa.
La fortuna commerciale dei fidget spinner pare nasca grazie a Forbes che, nel dicembre 2016, li definì in un articolo “il giocattolo da ufficio da avere”.
Nel giro di pochi mesi si iniziò a parlare dei fidget spinner anche sui social network.
Fu però YouTube a dare la spinta decisiva al loro successo: i fidget spinner comparvero tra le mani di giovani – più o meno consapevoli – influencer.

Secondo una ricerca della UFF (University of Fried Fuffa), il fidget spinner sarebbe un ottimo metodo per aumentare la concentrazione degli studendi, scaricando lo stress.
Secondo il BS (buonsenso), invece, una società che produce gadget per ragazzini stressati, è una società alla frutta.

Record

Secondo il sito recordsetter.com, un ragazzo americano della Pennsylvania è riuscito a farlo roteare per oltre 2 minuti (2′ 5,69”).
Dando il via all’Apocalisse secondo l’effetto farfalla.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.